Come collegare in parallelo a un pulsante di apertura e/o chiusura porta, portone, garage, cancello di impianto esistente, per aprire via WiFi, Internet o GSM
Si può fare in modo che una apertura o chiusura sia comandata sia dall'esistente pulsante che da DoorSwitch (magari anche in remoto e/o in collegamento con ControlHUB)
|
Uno dei campi di applicazione di DoorSwitch è
andare ad arricchire impianti esistenti con la possibilità del telecomando/controllo remoto; questo sia usando l'interfaccia di DoorSwitch tramite WiFi in locale (cioè insomma nelle immediate prossimità, in casa, in ufficio, negozio, laboratorio, dove è installato) sia
comandando DoorSwitch remotamente tramite per esempio ControlHUB o qualsiasi altro sistema di controllo
MQTT o HTTP.
In altre parole vogliamo inserire un DoorSwitch per comandare un qualcosa in modo smart / a distanza / con automazione / domotica, ma allo stesso tempo vogliamo poter continuare a usare interruttori o pulsanti già piazzati - tutto questo con il minimo lavoro e sforzo possibile.
Queste indicazioni servono per un elettricista e/o cmq. un esperto, assolutamente non andare a modificare la rete elettrica tu se non sei pratico - e se sei un esperto ricordati cmq. di staccare la corrente prima di fare tutte queste cose (sì, anche gli esperti si dimenticano!).
Schema per la versione 5..12V
L'alimentatore del sistema di controllo della porta o cancello potrebbe anche essere a 6V oppure 9V oppure 12V, in continua o alternata; in questo schema la polarità dei fili da collegare a DoorSwitch non conta. Se fosse a 5V utilizzate l'ingresso DC a 5.5mm in cui il centrale è il positivo e l'esterno è il negativo.
Schema per la versione 220V
E' molto simile. Quando il sistema di controllo non ha un alimentatore esterno tra 5 e 12V o non ci si può accedere, è utile la versione a 220V di DoorSwitch. Come sopra qui è la versione a 1 relè, il collegamento per il fine corsa F2+ F2- e il relè RY2 è molto simile, basta vedere le serigrafie nel lato sotto. Tutti questi lavori di collegamento sono da eseguire staccando la tensione di rete e riattivandola solo a collegamenti avvenuti.
Dal lato "software" in ambo i casi si imposta per esempio il relè RY1 per funzionare in modalità impulso, e se esiste ed è collegato un fine corsa (non utilizzare un fine corsa esistente nell'impianto ma mettine uno a parte, ormai sono molto economici e non è bene mescolare due impianti - di solito viene comodo metterlo in modo che sia schiacciato quando il cancello è completamente chiuso oppure completamente aperto, a seconda di dove viene fisicamente comodo fissarlo), si imposta F1+ F1- come fine corsa, ci sono due impostazioni che si spiegano da sole.
A questo punto se tutto è collegato bene, DoorSwitch funzionerà in parallelo al pulsante già esistente.
Tutto qui.
Alcune applicazioni di DoorSwitch:
Hardware e software professionale e facile da usare, dal 1996