Home/Catalogo - manuale veloce di DoorSwitch - HTTP / MQTT - DoorOpen - MegaSwitch - forum utenti - contattaci...
Door/Switch
disponibile [ordina >>]
|
Manuale veloce di Door/Switch
Per prima cosa bisognerà installare fisicamente il dispositivo; fallo da solo se sei pratico, altrimenti fatti aiutare da un elettricista.
Si possono usare tutti e due gli interruttori/relè o anche solo 1. Idem per i fine corsa = ingressi F1/F2.
A. PER COLLEGARSI E APRIRE PORTE GARAGE O AZIONARE INTERRUTTORI QUANDO E' GIA' CONFIGURATO
1) collegarsi al WiFi wfeasy.com - la password iniziale è visualvision
2) collegarsi con il browser (Chrome, Firefox, Safari ecc) sempre al sito wfeasy.com, se vuoi puoi usare e/o fornire il QR:
![]()
3) appare subito una delle pagine sotto, a seconda di come è configurato. Nella prima figura, i fine corsa non sono usati, relè1 è usato per una serratura cancello con comando a impulso, relè 2 è usato per un interruttore on/off
![]()
nella figura sotto invece relè1 è usato per aprire la porta di casa (con comando a impulso; i contatti del fine corsa rimangono usabili eventualmente per altre cose e lo stato dei contatti viene mostrato a lato del lucchetto), relé 2 è usato per aprire il cancello, ed è stato posizionato un fine corsa nel cancello
![]()
quando il cancello è chiuso, se hai installato tutto bene DoorSwitch lo capisce leggendo il fine corsa, e visualizza così (notare il secondo lucchetto chiuso perché il cancello è chiuso):
![]()
questa invece la videata quando si usano entrambi i relè come interruttori (è visualizzato di fianco anche lo stato rilevato dei fine corsa/interruttori collegati a F1 F2):
![]()
B. CAMBIARE LA PASSWORD ED EVENTUALE COLLEGAMENTO AL WIFI DI CASA/UFFICIO/ECC.
1) collegarsi ecc. come al punto A
2) nella casella "Service" inserire la password (quella standard è pippo - poi però cambiala!); appare la pagina di configurazione; in alto si può scegliere la lingua e fare un Reset
3) subito sotto, ci si può collegare per es. al wifi di casa (o ufficio o quello che è); per farlo selezionare il Wifi, inserire la relativa password, “Salva” (a volte qui si sconnette; basta ricollegarsi)
![]()
Quando sei collegato a un WiFi esterno, in basso visualizza il nome del WiFi e l'IP con cui si può accedere alla serratura da quel WiFi (se l'eventuale firewall lo permette!).
Se si collega DoorSwitch a un ControlHUB o altra automazione HTTP, più sotto è possibile specificare anche i parametri ControlHUB IP, ControlHUB pass e Ch WiFi, vedere nel sito di ControlHUB come vanno definite queste impostazioni.
Altrimenti bisogna lasciare le caselle vuote.
C. DEFINIRE INTERRUTTORI O APERTURE PORTE/GARAGE/CANCELLI E EVENTUALI INGRESSI
1) collegarsi ed entrare nel menù Service, come al punto B
2) sotto nella pagina si possono definire i parametri di funzionamento:
![]()
Per i parametri, "Nome unità" è il nome che dai al DoorSwitch (in caso tu ne abbia diversi servirà a distinguere); WiFi/User Password e Service Password sono le password (nell'immagine quelle standard);
"RY1 - Impulso di apertura" è la durata dell'impulso che serve alla eventuale serratura per aprirsi, normalmente 1 oppure 2. E' disponibile anche l'opzione "Modo Interruttore" che può servire sia per particolari serrature che debbano essere sempre ON per rimanere aperte, oppure per utilizzare uno o più relè di DoorSwitch come interruttori (per accendere una lampadina, un macchinario, un frigo o altro...).
"RY2 - Impulso di apertura" è la stessa cosa per il relé 2.
"RY Password" eventuale password da richiedere all'utente in home per azionare i relè; se immessa, nella pagina principale comparirà una casella in cui inserire una pass prima di cliccare lucchetti o interruttori (può servire specialmente se usato in associazione a ControlHUB); normalmente questa casella è vuota;
"F1+ F1-" qui si sceglie l'uso per l'ingresso 1 (morsetti F1+ F1-). Se OFF, lo "stato" dell'ingresso (0 se in corto circuito o 1 se in circuito aperto) non è usato da DoorSwitch, ma i suoi cambiamenti possono essere comunque comunicati in MQTT e/o HTTP (vedere manuale) ad un eventuale sistema di controllo/ControlHUB.
Il primo uso possibile è connettere un fine corsa: se l'opzione "CHIUSO corrisponde a F+ F- in c.c." viene scelta, le icone sulla home page cambieranno a seconda che il fine corsa sia o meno in c.c. (vedi figure sopra negli esempi del punto B); idem per l'altra opzione "APERTO corrisponde a F+ F- in c.c.".
Il secondo uso possibile è connettere un pulsante o un interruttore o deviatore per poter azionare anche manualmente il relè; e quindi quanto collegato: la luce di una stanza o luce scale o un cancello ecc. - questo è utile per mettere un DoorSwitch dentro impianti esistenti (es. in casa) continuando a far funzionare anche gli interruttori "manuali" esistenti, che si dovranno scollegare da 220V e collegare solo a DoorSwitch (magari piazzato nella scatola di derivazione o vicino). Abbiamo anche un piccolo tutorial su come collegarsi (clic qui)...
"F2+ F2-" come F1+ F1- però per il fine corsa 2.
D. UTILIZZARLO CON MQTT
Il modo più semplice di usare DoorSwitch2, anche con automazione, è usare comandi web (es. wfeasy.com/?d=3 o (indirizzoIP)/?d=3 o 4 apre/chiude, 33 o 34 spegne quando in modalità "switch/interruttore", similmente a DoorOpen) ma MQTT è molto popolare per l'automazione e in particolare la domotica e gli Home Assistant, e viene molto comodo qualora serva fare azioni relative allo stato dei fine corsa/ingressi/interruttori, quindi l'abbiamo inserito, clic qui per la pagina con il manuale MQTT di DoorSwitch2...
E. ACCEDERE ALLA SERRATURA CON IL WIFI DI CASA/UFFICIO/ECC.
1) collegarsi ecc. come al punto B
2) nelle impostazioni settare nome e password del WiFi sempre come al punto B
3) in fondo alla finestra, indicherà l'IP che assume, es. 192.168.1.14
4) collegati a questo punto al wifi di casa/ufficio/lab/quel che è...
5) clicca il link in fondo alla finestra (di cui sopra) oppure digita sulla barra del browser l'IP, esempio 192.168.1.14 oppure http://192.168.1.14
Nel caso non funzionasse regola il firewall del router o del PC di modo che smetta di bloccare.
F. CONFIGURARE LE IMPOSTAZIONI GSM (OVE DISPONIBILE)
1) prima di accendere tutto, inserisci la SIM GSM
2) collegarsi ecc. come al punto B
3) se hai sottomano un telefono con cui vuoi comandare (via chiamata o via SMS), chiama il numero e lascia fare almeno uno squillo (così visualizzerà il tuo numero in automatico e non lo dovrai scrivere)
3) scegliere il menù GSM dai menù al fondo della pagina
![]()
4) a questo punto nella prima parte è possibile associare numeri di telefono ad azioni (avrà in memoria l'ultimo numero che ha chiamato che così si può associare più velocemente) per esempio la chiamata di +393496995002 all'ON del Relè 1 (che può dare per esempio l'impulso di apertura di un cancello), si possono aggiungere numeri e relative azioni scrivendo il numero, scegliendo l'azione dal menù a tendina e premendo +++
5) nella parte inferiore è possibile invece in un box elencare i numeri che sono abilitati ad inviare comandi SMS.
I comandi SMS a disposizione sono:
ON1 (attiva il relè 1; se è impostato ON/OFF sarà ON, altrimenti se impostato a impulso, darà l'impulso)
OFF1 (disattiva il relè 1)
ON2
OFF2
Vale anche il comando doppio, separato da virgola, esempio: ON1,OFF2 ecc.
G. CON VERSIONE GSM, CHIAMATA O SMS QUANDO CAMBIA LO STATO DEGLI INGRESSI F1 O F2, ES. APERTURA PORTA
1) tutto questo funzionerà collegando per esempio un "fine corsa" tra F1+ e F1- (oppure tra F2+ e F2-, ove disponibili), il fine corsa in pratica è come un pulsante che può lasciare i 2 fili attaccati o staccati
2) procedi come al punto F per entrare nel menù GSM
3) vai in basso nella pagina, puoi scegliere che al cambio di stato di F1 (sarebbe a dire F1+ e F1- staccati oppure F1+ e F1- attaccati insieme ovvero in corto circuito) oppure F2, DoorSwitch faccia una delle azioni possibili, ovvero nulla (questo è il default) oppure chiamare oppure mandare un SMS al numero sotto - che va specificato come al solito con davanti il prefisso internazionale, per l'Italia +39
![]()
H. FUNZIONI TEMPORIZZATORE TIMER
1) ci si collega come sopra
2) si entra con la password di servizio
3) si sceglie il link di impostazione eventi periodici
4) si sceglie giorno e ora oppure periodicità (es. ogni domenica alle...) e si sceglie una azione (es. ON1 per attivare il relè 1 e accendere l'apparecchiatura collegata ai contatti 1 )
5) si può aggiungere o cancellare un numero indefinito di eventi (limitato solo dalla memoria disponibile)
|