Con DoorOpen ci vanno pochi minuti per trasformare qualsiasi serratura elettrica esistente in una serratura elettronica comandabile con uno smartphone o un PC tramite WiFi, che ti può servire per esempio per fornire a distanza l'accesso ad appartamenti affittati con AirBnB, Booking, HomeAway eccetera.
Di base per usarlo non è necessario avere Internet o altro, siccome crea il suo proprio WiFi e il suo proprio sito (wfeasy.com), offrendo quindi assoluta sicurezza (per aprire la porta bisogna conoscere la password del WiFi interno, se non la si conosce, niente da fare!).
Con un WiFi/Internet ci sono delle funzioni in più.
DoorOpen tra le altre cose è un sistema sicuro e molto economico per non dover fornire a eventuali affittuari le chiavi per es. di un portone, un cancello, ecc (e quindi non doverle cambiare, fare copie, ecc. cosa che per alcune serrature costa già più di una unità DoorOpen... te la ripaghi subito!!).
DoorOpen supporta 1 serratura; c'è anche DoorOpen2 con cui si possono comandare 2 serrature/garage/cancelli ecc.
(versione "classica", dimensioni circa 84x30x20mm; fori di fissaggio 3.5mm, distanza fori 75mm)
Oppure semplicemente può servire per rendere più moderna e comoda casa tua, permettendo di telecomandare qualunque serratura elettrica a distanza, senza fili. Basta avere lo smartphone dietro e puoi anche dimenticare chiavi o telecomandi... in effetti costa persino meno di un telecomando codificato, ed è più sicuro e comodo!
Se vuoi, lo puoi anche integrare in una automazione/domotica con HTTP oppure
con MQTT per usarlo con vari HUB e/o Home Assistant, per esempio
ControlHUB.
Oltre che per porte e portoni, va bene anche per molti garage e cancelli di installazione recente che sono azionati premendo un solo pulsante (che se il cancello è aperto chiude, se è chiuso apre); in questo caso in pratica simula la pressione del pulsante, e può sostituire o affiancare il telecomando. Inoltre si può usare anche per attivare e disattivare qualsiasi apparecchiatura elettrica (dalla lampadina al frigorifero).
Per riassumere con uno schema, qui c'è tutto quello che fa (ma non è obbligatorio usare tutto!):
Come funziona?
Collegandosi al wifi di DoorOpen (che si chiama wfeasy.com - si può ovviamente cambiare la password di collegamento tramite un menù di servizio protetto, quella standard è visualvision) e chiedendo il sito (virtuale) wfeasy.com con un qualsiasi browser Internet (es. Safari Chrome Firefox ecc.) compare la pagina principale come sotto: si clicca il lucchetto e la porta si apre.
Tutto qui.
Volendo lo si può poi collegare anche al WiFi di casa/azienda/laboratorio ecc. ed accedervi tramite quel WiFi, e/o si può collegare a un
Broker MQTT per automazioni che usano MQTT; o si può usare per automazione tramite il più immediato HTTP (
manuale veloce...).
Funziona sia con citofoni e sistemi di apertura (garage, cancelli) (si useranno i morsetti di centralina dedicati al pulsante di apertura; o ci si può attaccare direttamente in parallelo al pulsante di apertura porta) o direttamente collegandolo a una comune serratura elettrica.
Si può alimentare dallo stesso alimentatore citofono/centralina/serratura; è multi-tensione, funziona con le normali serrature a 12V C.A. ma anche con quelle 12V C.C. o 6V C.A. o C.C. o qualsiasi altra tensione continua o alternata da 5V a 12V; insomma il 99.999% dei sistemi esistenti. L'azione di apertura è l'azionamento di un relè di cui sono disponibili sia il contatto normalmente aperto che quello normalmente chiuso, massimo 220V C.A. 10A.
L'impulso di apertura è regolabile.
Collegamento per l'uso diretto con serratura singola (abbiamo smontato direttamente una serratura per fare la foto):
particolare:
Collegamento con impianto citofonico; oppure in parallelo a pulsante apri-porta oppure apri-garage apri-cancello esistente:
in pratica i due fili del cavo bianco vanno collegati ai due fili che vanno al pulsante esistente (si possono usare per esempio i morsetti del pulsante esistente per infilarci i due fili, oppure collegarsi in centralina).
La maggioranza degli alimentatori per le serrature e i citofoni sono in Corrente Alternata quindi la polarità dei fili non conta.
Se invece hai un alimentatore in Corrente Continua, be' in molti casi DoorOpen funzionerà persino anche se lo attacchi ai morsetti previsti per la Corrente Alternata, in qualsiasi ordine (ci sarà però da rispettare il + per la serratura, se essa lo richiede!) ma è meglio usare il connettore C.C. 5.5mm con centrale +POSITIVO e esterno -NEGATIVO/GND - a questo connettore NON bisogna assolutamente collegarsi in corrente alternata.
Si può usare per alimentare DoorOpen anche un cavetto da USB a 5.5mm (comunemente in commercio):
Ripetiamo che il dispositivo non richiede un collegamento Internet e/o essere connessi a qualche cloud (es. Alexa, Google o ad altre cose proprietarie) quindi:
- funziona sempre: anche durante disservizi della rete Internet o del cloud;
- è privato e sicuro (anche più di un telecomando codificato): nessun hacker o nessun agente del governo (nostro od estero) potrà aprire la tua porta da Internet se DoorOpen non vi è collegato, e nemmeno nessun ragazzino smanettone. Allo stesso modo, nessuno potrà sapere quando qualcuno entra o esce di casa;
Ovviamente tocca a te scegliere una password difficile, se metti "topolino" come password, o il numero di telefono che è sulla guida accanto all'indirizzo... poi non ti puoi lamentare!!
Per i più bravi dal lato tecnico, lo si può usare in un sistema di automazione industriale o di domotica visto che
per "comandarlo" basta richiedere semplici URL in formato http://. Oppure
funziona con MQTT e quindi si interfaccia con molti sistemi di automazione e Home Assistant esistenti, incluso
il controller ControlHUB.
NOVITA': Oltre a DoorOpen e DoorOpen2, ora abbiamo anche il nuovo
DoorSwitch2 che permette di pilotare
2 porte (o garage cancelli serrature ecc) e anche due interruttori (es. azionare garage e luce), e ricevere informazioni da fino a due fine corsa, oppure fotocellule o interruttori.
ALTRA NOVITA': Abbiamo anche una versione che si aggancia a una guida DIN:
(versione per guida DIN/DIN rail con montaggio a clip - si aggancia da sopra e poi si aiutano le clip sotto; dimensioni circa 72x40x23mm)
Manuale veloce di DoorOpen
Per prima cosa bisognerà installare fisicamente il dispositivo; fallo da solo se sei pratico, altrimenti fatti aiutare da un elettricista.
Con un impianto esistente per la porta/portone/cancello/garage ecc. uno dei posti migliori per piazzare DoorOpen è dove si trova la centralina dell'impianto, perché si potrà trovare lì sia l'alimentazione (es.12V) sia i contatti di apertura; volendo lo si può piazzare anche altrove, per esempio dove ci si può mettere facilmente in parallelo al pulsante di apertura.
L'alimentazione può essere data o tramite i morsetti di sinistra come nelle figure sopra (sia continua che alternata, qualsiasi tensione da 5V a 12V), oppure se in corrente continua usando il connettore DC da 5.5mm (centrale positivo esterno massa).
NOTA che la versione 5Volt va invece alimentata solo e sempre a 5 Volt in corrente continua (es. con cavetto USB fornito).
A. PER COLLEGARSI E APRIRE LA PORTA
1) collegarsi al WiFi wfeasy.com - la password iniziale è visualvision
2) collegarsi con il browser (Chrome, Firefox ecc) sempre al sito wfeasy.com, se vuoi puoi usare (e/o fornire) il QR:
3) appare subito la pagina sotto, per aprire cliccare il lucchetto
B. CAMBIARE LA PASSWORD E DEFINIRE LE VARIE OPZIONI (ES. COLLEGAMENTO AL WIFI DI CASA)
1) collegarsi ecc. come al punto A
2) nella casella "Service" inserire la password (quella standard è pippo - cambiala!); appare la pagina di configurazione; in alto si può scegliere la lingua e fare un reset:
3) subito sotto, ci si può collegare per es. al WiFi di casa (o ufficio o quello che è); per farlo selezionare il Wifi, inserire la password, “Salva” (a volte qui si sconnette; basta ricollegarsi)
4) ancora sotto, si possono definire i parametri di funzionamento:
Per i parametri, "Nome unità" è il nome dato alla porta (in caso ce ne siano diverse); WiFi/User Password e Service Password sono le password (nell'immagine quelle standard); "Impulso di apertura" è la durata dell'impulso che serve alla tua serratura per aprirsi, normalmente 1 oppure 2.
Se sei collegato a un WiFi, in basso visualizza il nome del WiFi e l'IP con cui si può accedere alla serratura.
C. UTILIZZARLO CON MQTT
Il modo più semplice di usare DoorOpen, anche con automazione, sarebbe usare comandi web (es. wfeasy.com/?d=3 o (indirizzoIP)/?d=3 apre/chiude, 33 off/chiude - quando previsto) ma MQTT è molto popolare per l'automazione e in particolare la domotica e gli Home Assistant, quindi abbiamo messo pure questa funzione, clic qui per la pagina con il manuale MQTT di DoorOpen...
D. ACCEDERE ALLA SERRATURA CON IL WIFI DI CASA/UFFICIO/ECC.
1) collegarsi ecc. come al punto B
2) nelle impostazioni settare nome e password del WiFi sempre come al punto B
3) in fondo alla finestra, indicherà l'IP che assume, es. 192.168.1.14
4) collegati a questo punto al Wifi di casa/ufficio/laboratorio/quel che è
5) clicca il link oppure digita sulla barra del browser l'IP, esempio 192.168.1.14 oppure http://192.168.1.14
|
Acquista DoorOpen
Dimensioni circa 84x30x20mm; distanza tra i fori di fissaggio 75mm.
Alimentazione:
- versione 5V, 5V DC;
- versione multitensione, da 5 a 12 V C.C/D.C. oppure da 5 a 12 V C.A/A.C. Quindi va bene per 5V 6V 7V 8V 9V 10V 11V 12V, praticamente funziona con qualsiasi citofono o serratura o cancello o garage, potendo prendere l'alimentazione dallo stesso alimentatore della serratura o del sistema di controllo e non necessitando quindi di un alimentatore separato.
In alternativa si può alimentare a 5V con un comune caricabatteria cellulare USB o qualunque uscita USB e cavetto come da figura sopra.
Assorbimento a riposo <100mA; massimo circa 200mA.
E' un prodotto italiano, progettato e realizzato in Italia!
PayPal o carta di credito o PostePay
Acquista usando il pulsante seguente e aggiungendo al carrello di PayPal (dove potrai modificare la quantità).
C'è un leggero sovrapprezzo che copre le commissioni di PayPal, e uno sconto se si compra (sotto!) pagando con Bonifico o CCP.
Versione desiderata:
(C) 2020 VisualVision