Home/Catalogo - manuale veloce di TXtemp - HTTP / MQTT - forum TXtemp - TXsoil - TXdata - contattaci...
TXtemp (standard/RF/GSM)
Misura la temperatura e la trasmette a basso consumo via radio e/o WiFi HTTP o MQTT o via GSM/HTTP
(versioni: I, E, TSD, HUM, V5) disponibile [ordina]
|
Inoltre abbiamo TXsoil (umidità terreno) e TXdata (tx di qualsiasi cosa)
Ovviamente non serve misurare solo la temperatura, abbiamo pensato e stiamo pensando anche ad altre cose; ad oggi abbiamo TXsoil per l'umidità del terreno (da misurare a distanza per es. per scopi di irrigazione), e per praticamente ogni tipo di misura abbiamo creato TXdata RS485 ModBus - che può essere collegato alle migliaia di misuratori ModBus professionali di terze parti esistenti (e ce n'è per tutte le esigenze: misuratori di temperatura e umidità, anemometri, misuratori di tensione, energia, contatori luce, contatori acqua, sensori di presenza, sensori di luminosità, sensori di umidità del suolo, eccetera; moltissimi misuratori professionali funzionano in standard ModBus; e non solo misuratori; e supporta anche RS232).
I modi in cui possono funzionare TXtemp TXsoil TXdata: appoggiati ai prodotti VisualVision o usati per un'automazione generica tramite WiFi/GSM/HTTP o WiFi/MQTT
Abbiamo cercato di costruire un sistema organico in modo che chi acquista un sensore TXtemp, TXsoil o un ponte per sensori e dispositivi RS232 o ModBus come TXdata possa subito impiegarli senza perdere tempo in configurazioni (e ne abbiamo anche approfittato per inserire nel nostro sistema alcune cose "in più" non previste dagli standard!).
Però non volevamo fare un "sistema chiuso". Abbiamo inserito così anche gli standard industriali più diffusi, HTTP e MQTT, di modo che i nostri elementi possono essere usati in qualunque automazione o domotica.
|
Manuale veloce di TXtemp
A. PER CONFIGURARE VERSIONE STANDARD/RF CON RICEVITORE SUPERCLOCK CONTROLHUB DISPLAYRX O RXTXEASY
1) accendere premendo il pulsante di accensione
2) collegarsi al WiFi wfeasy.com
3) collegarsi con il browser (Safari, Chrome, Firefox ecc) al sito wfeasy.com, ecco il QR:
![]()
4) compare la schermata di configurazione in cui si indica il Canale WiFi su cui trasmettere e/o (nelle versioni che lo prevedono) il canale radio RF433
![]()
5) se si è scelto un canale WiFi, assicurati che il dispositivo ricevente sia acceso (Orologio SuperClock, oppure DisplayRX, ControlHUB DX/DY RS485 ModBus, RXTXeasy GSM - oppure il tuo WiFi se scegli di inviare i dati al tuo server Web o a un dispositivo con server Web/Internet) quindi scegliere il menù “Impostazioni”
6) scorrere la pagina fino a trovare la sezione Wifi, selezionare il Wifi del dispositivo di cui sopra (eventualmente fargli rifare una ricerca dei WiFi con l'apposito pulsantino di ricaricamento; se è uno dei dispositivi VV lo trova in automatico e dà un pulsante per connettersi), oppure del tuo WiFi; inserisci se occorre la password WiFi, “Salva” (a volte qui si sconnette; basta ricollegarsi)
![]()
7) bada bene di inserire sempre nella stessa pagina, ma più sotto, la password di uso (per esempio se sei "collegato" a Orologio SuperClock e la password d'accesso del SuperClock è topolino, qui va scritto topolino)
8) in alternativa si può usare un qualsiasi WiFi e specificare l'IP del dispositivo ricevente (es. Orologio SuperClock, DisplayRX, ControlHUB)
B. CONFIGURARE LA VERSIONE WIFI PER TRASMETTERE TEMPERATURA/UMIDITA' A SERVER WEB
1) collegarsi ecc. come al punto A
2) proprio sotto le impostazioni WiFi, invece di TX Wifi a DisplayRX/RXeasy, scegliere l'altra impostazione e scrivere la URL del tuo server/tuo script. I dati sono inviati tramite il solito standard CGI/GET, clic qui per il formato...
![]()
C. CONFIGURARE LA VERSIONE GSM PER TRASMETTERE TEMPERATURA/UMIDITA' AL TUO SERVER WEB (O AL SERVER WEB INTERNO DI CONTROLHUB)
1) collegarsi ecc. e andare a Impostazioni come al punto B
2) la versione GSM permette anche di indicare un eventuale PIN (lasciare vuoto se non c'è PIN) e l'APN del gestore (cercalo su Google se non lo sai). Come per il WiFi si indica poi la URL del server/script che riceverà i dati trasmessi secondo specifiche molto semplici, le stesse della modalità WiFi/HTTP (clic qui...).
![]()
3) nel caso in cui trasmetti a un ControlHUB che sia accessibile via Web grazie a un IP statico o a un Dyn DNS (vedere sito di ControlHUB) bisognerà scrivere come script quello interno di ControlHUB, ovvero:
(IP STATICO 123.45.67.12) http://123.45.67.12/x
(DYN DNS pippo.dyndns.com) http://pippo.dyndns.com/x
che è già predisposto a raccogliere i dati.
D. ALTRE OPZIONI, DISATTIVAZIONE NOTTURNA O IN UN CERTO INTERVALLO ORARIO
Dopo essersi collegati come per il punto B, nelle Impostazioni è possibile definire un nome per il dispositivo, e se la periodicità di lettura è inferiore a 250 minuti, si può impostare un intervallo di ore in cui la lettura non viene effettuata/trasmessa (per esempio si può disattivare la notte, cosa che è utile per risparmiare batterie per esempio quando si usa un TXtemp in coppia con un SuperClock).
E. IMPOSTARE PER IL FUNZIONAMENTO MQTT, PER ES. PER HOME ASSISTANT, AUTOMAZIONE, DOMOTICA
1) collegarsi ecc. come per B. e andare a Impostazioni. Bisognerà collegarsi a un WiFi (casa, lavoro, laboratorio ecc.) per il collegamento a Internet. Nelle impostazioni WiFi (come da figura sopra che illustra B), scegliere "WiFi MQTT".
Poi, subito dopo le impostazioni Wifi, sotto nella pagina, ci sono quelle MQTT.
Si possono inserire i dati relativi al Broker MQTT che volete usare; è mostrato il nome dei Topic da usare per comandarlo e per leggere la temperatura.
Di base per ricevere la temperatura basta mettersi in ascolto sul topic tx-o-nomedeldispositivo
|