Come "affiancare" DoorSwitch a un interruttore o pulsante fisico di impianto esistente 
Si può fare in modo che una luce (o altro) sia comandata sia dal "normale" interruttore che da DoorSwitch (magari anche in remoto e/o in collegamento con ControlHUB)
 
Uno dei campi di applicazione di DoorSwitch è andare ad arricchire impianti esistenti con la possibilità del telecomando/controllo remoto; questo sia usando l'interfaccia di DoorSwitch tramite WiFi in locale (cioè insomma nelle immediate prossimità, in casa, in ufficio, negozio, laboratorio, dove è installato) sia comandando DoorSwitch remotamente tramite per esempio ControlHUB o qualsiasi altro sistema di controllo MQTT o HTTP
In altre parole vogliamo inserire un DoorSwitch per comandare un qualcosa in modo smart / a distanza / con automazione / domotica, ma allo stesso tempo vogliamo poter continuare a usare interruttori o pulsanti già piazzati - tutto questo con il minimo lavoro e sforzo possibile. 
Queste indicazioni servono per un elettricista e/o cmq. un esperto, assolutamente non andare a modificare la rete elettrica tu se non sei pratico - e se sei un esperto ricordati cmq. di staccare la corrente prima di fare tutte queste cose (sì, anche gli esperti si dimenticano!). 
 
Impianto esistente a pulsante/impulso 
Il caso in cui nell'impianto esistente c'è un pulsante, ad es. pulsante di apertura porta/portone, cancello, garage; pulsante doppio per alzare o abbassare tende o avvolgibili o serrande e quasiasi altra cosa azionata con un impulso è il più semplice. 
Si può in questo caso di solito mettere in parallelo DoorSwitch al pulsante (sia montando DSW vicino al pulsante stesso, sia operando nella scatola di derivazione o in sua prossimità, oppure in un pannello di controllo principale). 
Supponiamo di collegarci al relè 1 (RY1 o anche H). 
 
Dal lato fisico: 
  • ci serviranno due pezzi di cavo elettrico, spellati alle due estremità con una spellafili; 
  • il pulsante avrà 2 contatti da cui partono 2 fili, chiamiamoli A e B; oppure sarà possibile individuare questi due fili nella scatola di derivazione, o nel pannello centrale; 
  • colleghiamo il primo capo di un nuovo filo AA assieme ad A; il primo capo di un nuovo filo BB assieme a B (questo con un morsetto elettrico, mammuth, ecc., oppure usando i morsetti del pulsante stesso, o in qualsiasi altro modo venga comodo) 
  • il secondo capo del filo AA va collegato al morsetto "COM" di RY1 
  • il secondo capo di BB va collegato al morsetto "N.O." (normally open, normalmente aperto) di RY1 
  •  
    Dal lato "software", per RY1 di DoorSwitch andrà quindi scelta nel menù di Servizio la modalità a impulso (di solito scegliere 1 va bene; a volte comunque può servire aumentare la durata dell'impulso a 2 o di più...) 
    affiancare pulsante controllo re 
     
    A questo punto, se non hai fatto pasticci, dovrebbe già funzionare tutto, sia con pulsante fisico, sia accedendo a DoorSwitch e cliccando il lucchetto 1. 
    Nota che l'impianto a pulsante potrebbe (in teoria) anche venire invece riconfigurato come illustriamo sotto per l'interruttore. 
     
    Impianto esistente a interruttore/deviatore 
    Un esempio tipico di impianto esistente a interruttore o deviatore sono normalmente le luci in casa. O qualsiasi altra cosa dove l'interruttore non opera a impulso ma opera ON/OFF ovvero aperto o chiuso, erogando o staccando la corrente in modo diretto. 
    Qui non ci si può mettere in parallelo (perché DSW attivo impedirebbe l'OFF tramite interruttore) e nemmeno in serie (l'interruttore OFF impedirebbe l'attivazione tramite DSW). 
    La soluzione è usare gli ingressi F1+F1- (che sono programmabili per comandare il relè RY1) o F2+F2- (per RY2). 
    Per esempio supponiamo di avere un interruttore che aziona una luce, e di voler usare RY1 e quindi F1+F1-. 
     
    Dal lato fisico: 
  • è comodo di solito operare nella scatola di derivazione, potrebbero servire 2 spezzoni di filo o in qualche caso potrà bastare riutilizzare l'esistente; 
  • vanno individuati i 2 fili che arrivano dall'interruttore (se è un deviatore saranno 3 fili); e vanno tagliati e/o sconnessi dalla rete 220V (svitando morsetti se ci sono morsetti), segnandosi i 2 punti dove erano collegati (se i punti sono 3 segnarsi bene dove era collegato il centrale del deviatore); 
  • i 2 fili vanno collegati (in qualsiasi ordine) a F1+ e F1-; se i fili sono 3 perché era un deviatore, si deve prendere il centrale e uno degli altri due (usare un tester o smontare anche l'interruttore per vedere qual è il centrale) mentre 1 filo sarà da lasciare scollegato; NOTA i fili dall'interruttore vanno collegati solo a F1+ F1-, non devono più essere collegati a niente altro (o fonderai tutto!) 
  • a questo punto, se era un impianto a interruttore, i 2 punti dove erano collegati i cavi dell'interruttore andranno ora collegati a COM. e N.O. del relè RY1 (normalmente sarà la fase della rete che va collegata a COM. mentre a N.O. va collegato il cavo di Fase che va alla lampadina) 
  • se era un impianto a deviatore si possono fare due scelte: 
  • 1) il punto che era collegato al centrale del deviatore va a COM; gli altri 2 punti a N.O. e N.C. (non importa quali, tanto è un deviatore); NOTA: l'inconveniente di questa soluzione è che DoorSwitch (e chi è eventualmente collegato a DSW in remoto) non sa se la luce è accesa o spenta 
    2) volendo si possono rimpiazzare tutti i deviatori dell'impianto con pulsanti, da collegare tutti in parallelo (e poi ovviamente a F1+F1-); in questo caso la fase della rete deve essere connessa a COM. mentre invece a N.O. va collegato il cavo di Fase che va alla lampadina 
     
    Dal lato "software" si imposta il relè RY1 per funzionare comandato da interruttore attaccato a F1+ F1-, ovvero nel menù di servizio, nel menù a tendina per F1+F1- si imposta "F+F- a interruttore/deviatore per azionare": 
    luci casa domotica interruttore 
     
    A questo punto se tutto è collegato bene, l'azionamento dell'interruttore azionerà il relè e quindi accenderà e spegnerà la luce a seconda della posizione. Il funzionamento visto da un utente ignaro di quello che è installato sarà come quello di un deviatore. 
    Tutto questo si può anche fare con un pulsante (o più pulsanti collegati in parallelo) anziché con un interruttore o un deviatore, scegliendo l'altra opzione che si vede nell'immagine (F+F- a pulsante per azionare). 
     
     
    Manuale collegamento e comandi WiFi HTTP e MQTT per DoorOpen/DoorSwitch... 
    DoorOpen... 
    DoorSwitch... 
     
    Home page - Soluzioni Semplici - Home - L'hardware di VisualVision 
    VV Automazione Domotica MQTT 
    (C) 2025 VisualVision - Soluzioni Semplici 
    Hardware e software professionale e facile da usare, dal 1996